Vaccinare i figli in Germania?

24. Juli 2021
Umgangrecht: diritto di visita in Germania

Vaccinare i bambini in tempo di pandemia. Cosa dice il diritto tedesco se i genitori non sono d'accordo?


In questo periodo di pandemia, con l'arrivo dei vaccini e della luce in fondo al tunnel, molti genitori sono confusi sul da farsi nei confronti dei figli. La domanda "devo far vaccinare mio figlio contro il Covid-19?" è nella testa di tutti noi.


La raccomandazione della commissione per le vaccinazioni è chiara: l'immunizzazione non è attualmente raccomandata per i bambini sani.


Lo Stiko (cosí é abbreviato il nome della commisione tedesca che si occupa dei vaccini) raccomanda quindi la vaccinazione per i minori solo se essi stessi sono particolarmente a rischio di Sars-CoV-2 a causa di condizioni preesistenti o se vivono con persone che potrebbero essere in pericolo se i bambini portano il virus a casa. Ciò perché ogni persona infetta, anche un bambino, e anche se non ha sintomi, diffonde comunque il virus e alimenta la pandemia.


Il problema si fa ancora più grave se i genitori hanno opinioni diverse in merito all'opportunità di vaccinare il figlio minore.


In caso di disaccordo tra i genitori, cosa succede?


Se i genitori non sono d'accordo sul fatto che il loro bambino debba essere vaccinato, è stato già in passato stabilito dalla Cassazione tedesca (BGH), che il potere decisionale possa essere trasferito in esclusiva al genitore che segue le raccomandazioni della Commissione Permanente per le Vaccinazioni (STIKO) presso l'Istituto Robert Koch.


Nel caso in questione, una coppia di genitori avevano discusso sulla necessità delle vaccinazioni per la loro figlia, di cui avevano l'affidamento congiunto. Mentre la madre, con la quale la figlia vive, riteneva che il rischio di danni da vaccinazione fosse superiore al rischio generale d'infezione (che si evitava con il vaccino stesso), il padre era favorevole senza riserve alla vaccinazione del minore.

La Cassazione tedesca (BGH) ha confermato le decisioni dei tribunali inferiori. I giudici hanno ritenuto che una vaccinazione non fosse una questione di minore importanza che la madre potesse decidere da sola in virtù del fatto che fosse il genitore cui era stato assegnato la cura del quotidiano del figlio. Di regola, le questioni di vita quotidiana sono solo quelle che si verificano frequentemente e non hanno gravi effetti sullo sviluppo del bambino. Le decisioni sulla vaccinazione riguardanti i bambini minorenni, d'altra parte, sono situazioni straordinarie che possono avere effetti sullo sviluppo dei bambini.


Il Giudice tedesco ha ritenuto il padre come più adatto a decidere sull'attuazione della vaccinazione sul figlio. Il fattore decisivo è stato considerato il fatto che il padre fosse aperto alla vaccinazione e basasse la sua posizione sulle raccomandazioni della STIKO, che il Tribunale, per giurisprudenza consolidata, ha riconosciuto come standard medico. Le riserve della madre, che temeva un "lobbismo da parte dell'industria farmaceutica e della professione medica", sono state classificate dal BGH come generiche e non degne di tutela. La corte quindi non li ha presi come motivi per ulteriori indagini. Secondo il BGH, pertanto, in caso di disaccordo tra i genitori secondo il § 1628 BGB, la procedura da seguire è quella di trasferire il potere decisionale al genitore che persegue il concetto di soluzione che è più adatto al bambino. Nel caso in questione, dopo aver soppesato tutte le circostanze pertinenti, la Corte federale di giustizia ha ritenuto che questo fosse il padre.


Fonte: BGH, decisione del 3 maggio 2017, Az.: XII ZB 157/16


Volete restare aggiornati sul diritto tedesco?

Seguite tutte le novità concernenti la famiglia in Germania nella nostra pagina News


Avete domande da fare? Visitate il nostro Forum! 

 

Seguiteci sul nostri canali social:


YOUTUBE: https://hi.switchy.io/LEGALEde_Youtube

FACEBOOK: https://hi.switchy.io/LEGALEde_Facebook

TWITTER: https://swiy.io/LEGALEde_Twitter

PODCAST https://podcast.legale.de


von Gianluca Perencin 17. Januar 2025
Il Tribunale di Norimberga, con ordinanza del 16 gennaio 2025, ha disposto l’amministrazione controllata provvisoria nell’ambito della procedura d’insolvenza avviata su richiesta della Auto Plaza GmbH, con sede in Wendelsteiner Straße 6, 91126 Schwabach. Il procedimento è stato registrato con il numero di protocollo IN 22/25. La Auto Plaza GmbH è iscritta nel Registro delle Imprese presso il Tribunale di Norimberga con il numero HRB 24391 ed è rappresentata dal suo amministratore, Jochen Ernst Scharf. L’avvocato Dr. Stefan Oppermann, con studio in Nordostpark 7-9, 90411 Norimberga, è stato nominato curatore fallimentare provvisorio. Il suo compito è quello di tutelare e amministrare il patrimonio della società debitrice, prevenendo un ulteriore peggioramento della sua situazione finanziaria. Il Tribunale ha disposto le seguenti misure per garantire una gestione controllata dell’insolvenza: • Limitazioni patrimoniali: La Auto Plaza GmbH non può disporre liberamente dei propri beni senza l’esplicito consenso del curatore fallimentare provvisorio, ai sensi dell'art. 21, comma 2, n. 2 InsO (Insolvenzordnung – Legge fallimentare tedesca). • Incasso dei crediti: La società debitrice non può più riscuotere crediti. Tale attività è ora di competenza esclusiva del curatore fallimentare provvisorio. • Tutela del patrimonio aziendale: Tutte le misure adottate mirano a preservare il patrimonio della società fallita, evitando qualsiasi modifica pregiudizievole e garantendo una gestione ordinata della procedura fallimentare. La procedura fallimentare provvisoria ha lo scopo di valutare la situazione economica della Auto Plaza GmbH e garantire la protezione dei suoi beni. Nelle prossime settimane, il curatore fallimentare provvisorio elaborerà un rapporto dettagliato, in base al quale il Tribunale di Norimberga deciderà se aprire ufficialmente la procedura d’insolvenza. Le imprese italiane che vantano crediti nei confronti di società tedesche in fallimento devono agire tempestivamente per far valere i propri diritti. Il diritto fallimentare tedesco prevede scadenze e modalità specifiche per l’insinuazione dei crediti nella procedura d’insolvenza. Se la vostra azienda ha rapporti commerciali con una società tedesca insolvente e necessita di assistenza legale per il recupero crediti in Germania, il nostro studio legale italo-tedesco vi offre consulenza specializzata per: • Verificare lo stato della procedura fallimentare della controparte tedesca; • Insinuare il credito nel fallimento secondo la normativa tedesca; • Partecipare alla procedura d’insolvenza, interagendo con il curatore fallimentare per tutelare i vostri diritti. Per una valutazione della vostra situazione e per ricevere supporto legale personalizzato, contattateci oggi stesso.
Grundsteuer Immobilie Italien
von Gianluca Perencin 27. November 2023
Blog über die Reform der Besteuerung von Immobilie in Italien. Neue Grundsteuer und Besteuerung von der Mieteinnahme aus Kurzvermietung nach italienischen Immobilienrecht
Grundsteuer Italien
von Gianluca Perencin 31. Juli 2022
Erfahren Sie alles über die Grundsteuer in Italien, einschließlich des Katasterwerts und wichtiger Informationen für Immobilienbesitzer.
Umgangsrecht diritto tedesco
von Gianluca Perencin 7. Juni 2021
Come funziona il diritto di visita (Umgangsrecht) in Germania? Cosa dice il diritto tedesco in merito ai doveri e obblighi dei genitori di vedere i figli?
incidente auto Germania
von Gianluca Perencin 13. Mai 2021
Consigli sulla corretta procedura da seguire dopo un incidente stradale. Scoprite cosa dovreste fare e quali sono le fasi più importanti.
Donazioni Germania famiglia divorzio
von Gianluca Perencin 12. Februar 2021
Chiedere la restituzione di una donazione dopo la fine del matrimonio.
Mantenimento Germania
von Gianluca Perencin 14. Juli 2020
La legge sull'anticipo al mantenimento dei figli in Germania aiuta i genitori separati o divorziati che vengono lasciati soli dal coniuge che dovrebbe pagare per il figlio.
Mediazione Germania
von Gianluca Perencin 29. Mai 2020
Grande novità in arrivo dal 2021: Il venditore in Germania sarà obbligato a pagare metà della commissione al mediatore
von Gianluca Perencin 11. April 2020
Modifiche del legislatore al codice della strada e regole con il monopattino elettrico. Limiti di velocità in Germania non modificati?
Insolvenza Germania
von Gianluca Perencin 10. April 2020
La nuova legge sull'insolvenza ai tempi di Corona: tutte le informazioni importanti sulle modifiche in corso. Scopritelo subito su legale.de!

Share by: